Categoria: Media di formazione continua
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - L'evoluzione "naturale" di una lesione endocarditica fino alla complicanza estrema. Quando la terapia non funziona: dalla lesione iniziale alle complicanze conclamate.
Autore:
Alberto Barosi
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - Epidemiologia e microbiologia della endocardite infettiva. Quali sono i germi maggiormente implicati e quanto incide il tipo di agente patogeno nelle scelte sulla terapia...
Autore:
Spinello Antinori
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - La stratificazione del rischio. Quanto può aiutarci l'imaging (RM-TC).Quali pazienti avviare all'ablazione?
Autore:
Daniele Andreini
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Intelligenza artificiale 2023: è l'anno della svolta?
Autore:
Mauro Pepi
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - Intelligenza artificiale applicata al rilievo automatico delle misure standard dell'ecocardiogramma 3D del ventricolo sinistro.
Autore:
Andrea Barbieri
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - RM e TC ed intelligenza artificiale
Autore:
Marco Guglielmo
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Intelligenza artificiale: ne parliamo da oltre 20 anni. E' l'anno buono?
Autore:
Fabrizio Oliva
Relazioni storiche
2023
DIAGNOSI - Inquadrare correttamente un paziente con aritmie ventricolari apparentemente benigne.Quali indagini chiedere e quando avviare il paziente ad un centro Hub
Autore:
Massimo Tritto
Relazioni storiche
2023
TERAPIA - Ogni volta che valutiamo un paziente con aritmie ventricolari il timore sullo sfondo è sempre la morte improvvisa. Come identiifcare i pazienti a rischio e come trattarli per prevenirla.
Autore:
Giovanni Battista Forleo
Relazioni storiche
2023
TERAPIA - La denervazione chirurgica per via toracoscopica-una nuova arma nel trattamento delle aritmie ventricolari refrattarie.
Autore:
Luigi Pugliese e Roberto Rordorf
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Quali sono i criteri che impiga l'anestesista rianimatore per stabilire quale anestesia utilizzare? Anestesia generale o loco regionale? Quali differenze tra anestesia spinale ed...
Autore:
Alessandra Volontè
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Quali sono i criteri impiegati dall'anestesista rianimatore per "boccaire" o "rimandare" un paziente candidadto ad un intervento ? Quando è necessario ricorrere al cardiologo?
Autore:
Tommaso Fossali
Relazioni storiche
2023
INTERVENTISTICA - La diagnosi e la scelta della soluzione. Quali dati deve fornine l'imaging per definire il tipo di soluzione: interventistica o cardiochirurgica?
Autore:
Manuela Muratori
Relazioni storiche
2023
INTERVENTISTICA - Il trattamento percutaneo con Valve-in-Valve e Valve-in-Ring. Quando indicato. Qualche cenno di tecnica.
Autore:
Sergio Berti
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Il trattamento cardiochirurgico. Quando ricorrere alla cardiochirurgia. La "strategia del biologico" una possibile nuova strada.
Autore:
Francesco Alamanni
Relazioni storiche
2023
CARDIONCOLOGIA - Farmaci che curano il tumore ma che possono danneggiare il cuore. Cosa deve sapere il cardiologo clinico
Autore:
Maria Laura Canale
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - IL PROLASSO VALVOLARE MITRALICO. LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO. Come è possibile identificare le forme di prolasso a prognosi più sfavorevole.
Autore:
Paolo Della Bella
Relazioni storiche
2023
INTERVENTISTICA - Trattamento percutaneo della insufficienza tricuspidale.
Autore:
Francesco Maisano
Relazioni storiche
2023
INTERVENTISTICA - La TAVI 2.0: eseguirla in sicurezza in pazienti a basso rischio con un ricovero breve?
Autore:
Corrado Lettieri
Relazioni storiche
2023
CARDIOCHIRURGIA - Insufficienza tricuspidale- Il trattamento cardiochirurgico.
Autore:
Giovanni Marchetto
Relazioni storiche
2023
CARDIONCOLOGIA - Imaging e danno da terapie oncologiche (CT, RT e immunoterapia)
Autore:
Antonella Moreo
Relazioni storiche
2023
GESTIONE - Le complicanze più impegnative durante la coronarografia e l'angioplastica: perforazione, dissezione.. Come prevenirle, affrontarle e risolverle
Autore:
Marco Ferlini