Ultime notizie
Work in progress
Media di Formazione Continua
Relazioni storiche
2020
CAD - La diagnosi di disfunzione ventricolare sinistra post-ischemica e la valutazione del rimodellamento ventricolare con RM
Autore:
Filippo Civaia
Relazioni storiche
2021
CLINICA - Come possiamo utilizzare al meglio l’imaging per migliorare la terapia e la prognosi del paziente iperteso?
Autore:
Graziana Labanti
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Fenotipo clinico,patologia e genetista nelle cardiomiopatie
Autore:
Eloisa Arbustini
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Ictus cardioembolico di origine indeterminata.Il ruolo del neurologo ed il percorso neurocardiologico
Autore:
Paolo Cerrato
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Ipertensione polmonare cronica tromboembolica. Indicazione e tecnica della angioplastica polmonare
Autore:
Massimiliano Palazzini
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Ipertensione polmonare cronica tromboembolica. La terapia medica
Autore:
Laura Scelsi
Relazioni storiche
2021
CLINICA - Ipertensione polmonare. Come utilizzare al meglio l’ecocardiografia per evitare la diagnosi tardiva
Autore:
Laura Massironi
Relazioni storiche
2021
CLINICA - La gestione perioperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante
Autore:
Roberta Rossini
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Morte improvvisa. La cardiomiopatia aritmogena
Autore:
Domenico Corrado
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Morte improvvisa. La cardiomiopatia ipertrofica
Autore:
Franco Cecchi
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Morte improvvisa. Sindrome di Brugada e del QT lungo
Autore:
Silvia Priori
Relazioni storiche
2021
CLINICA - Quando andare oltre il trattamento medico dell’ipertensione arteriosa polmonare: il trapianto di polmoni
Autore:
Carlo Pellegrini
Relazioni storiche
2020
CLINICA - Quando l'ecocardiografia non basta.Ruolo di TC e RM
Autore:
Daniele Andreini
Relazioni storiche
2022
CLINICA - Quando ricorrere alla genetica nelle cardiomiopatie
Autore:
Marco Merlo
Relazioni storiche
2020
COVID 19 - Il supporto farmacologico nel trattamento della polmonite
Autore:
Federica Meloni
Relazioni storiche
2020
COVID 19 - La diagnosi delle complicanze con Eco polmonare
Autore:
Roberto Copetti
Relazioni storiche
2020
COVID 19 - Ventilazione polmonare e supporto farmacologico in emergenza urgenza
Autore:
Andrea Bellone
Relazioni storiche
2022
ESERCITAZIONE IN AULA - Imaging con TC
Autore:
Relazioni storiche
2022
ETICA - I batteri e la resistenza alla terapia
Autore:
Giampaolo Casella
Relazioni storiche
2020
FARMACI - Dalla eziologia delle cardiomiopatie ipocinetiche alla miglior terapia possibile nel singolo paziente
Autore:
Piergiuseppe Agostoni
Relazioni storiche
2020
FARMACI - Dove va la ricerca verso nuovi farmaci nella CAD?
Autore:
Silvio Garattini
Relazioni storiche
2020
FARMACI - Quando TAO? Quando NAO? Curiamo pazienti sempre più anziani, sempre più complessi,sempre più fragili
Autore:
Stefano Savonitto
Relazioni storiche
2020
GENETICA - Quando sospettare una malattia genetica e quando è necessario attivare l’iter diagnostico
Autore:
Eloisa Arbustini
Relazioni storiche
2020
IL PAZIENTE FRAGILE - Come vengono influenzate le scelte sul timing cardiochirurgico e interventistico
Autore:
Paolo Danna
Relazioni storiche
2020
IL PAZIENTE FRAGILE - Ruolo del geriatra nelle indicazioni cardiochirurgiche/interventistiche
Autore:
Matteo Cesari
Master
2022
INTERVENTISTICA STRUTTURALE - Il trattamento percutaneo dei leak paravalvolari mitralici aortici
Autore:
Eustaquio Onorato
Relazioni storiche
2022
IPERTROFIA - La diagnosi di Amiloidosi
Autore:
Giovanni Palladini
Relazioni storiche
2022
IPERTROFIA - La diagnosi differenziale nell'atleta tra normalità e patologia
Autore:
Flavio D'ascenzi
Mini revisione
2022
MINIREVISIONE - CLINICA. Appropriatezza della terapia anticoagulante nella fibrillazione atriale nel paziente anziano
Autore:
Giovanni Corrado
Relazioni storiche
2020
MIOCARDITE - Strategie diagnostiche e stratificazione progrostica
Autore:
Giovanni Donato Aquaro
Relazioni storiche
2022
POLMONE E CUORE - BPCO e insufficienza cardiaca. Il ruolo del cardiologo
Autore:
Andrea Garascia
Relazioni storiche
2022
POLMONE E CUORE - BPCO la diagnosi e la terapia
Autore:
Barbara Boveri
Relazioni storiche
2020
SCHOCK ed ACC - Quando è necessario essere invasivi
Autore:
Rita Camporotondo
Relazioni storiche
2021
TERAPIA - Come utilizzare i NAO in contesti clinici “particolari”
Autore:
Corrado Ardito
Relazioni storiche
2021
TERAPIA - Fibrosi miocardica e nuovi approcci farmacologici allo scompenso cardiaco
Autore:
Michele Senni
Relazioni storiche
2021
TERAPIA - La terapia della donna cardiopatica in gravidanza
Autore:
Barbara Zaina
Relazioni storiche
2021
TERAPIA - Le novità nel controllo della dislipidemia
Autore:
Alessandro Maloberti
Relazioni storiche
2022
TERAPIA - Le prospettive future nello scompenso cardiaco
Autore:
Marco Metra
Relazioni storiche
2022
TERAPIA - Lo scompenso refrattario. Gli inotropi
Autore:
Rita Camporotondo
Relazioni storiche
2022
TERAPIA - Uso degli inibitori SGLT2
Autore:
Massimo Mapelli
Relazioni storiche
2022
TERAPIA - Uso di Sacubitril/Valsartan
Autore:
Michele Senni